"Progetto Mercato Medievale"
              
Prodotti ed eventi nei territori e nei
              luoghi medievali. 
 
             
             
            
            
            A tavola con i Templari
            Cucina medievale nel
            periodo delle Crociate
            Bicchiere
            
            Dei
            bicchieri, del periodo che va dall’XI al XIV
            secolo, rimangono
            scarse testimonianze, sia perché a far uso dei bicchieri di vetro
            sono solo le classi più elevate, sia perché il cosiddetto «vetro
            di foresta», ottenuto dalla cenere di felce e faggio,
            è facilmente soggetto a sgretolarsi.
            Nel
            XIII e soprattutto nel XIV secolo si verificò una fioritura
            dell'arte vetraria Anche a Nord delle Alpi: Francia, Paesi Bassi,
            Germania, specialmente nelle valli della Mosa e del Reno, Boemia.
            Furono attive molte 'vetrerie di foresta', di ridotte dimensioni e
            sparse appunto nelle folte foreste dove era reperibile il
            combustibile e vegetali, come felci e faggi, la cui cenere ricca di
            potassa era un ottimo fondente. I loro prodotti erano sia che
            vasellame di vetro verde o giallo e molto impuro che sottili
            soffiati quasi incolori caratterizzati da dettagli finemente
            modellati.
            I
            tipi più frequenti furono i bicchieri decorati gocce vitree
            applicate (ted.: Nuppenbecher; ingl.: prunted beaker) e i bicchieri
            decorati da costolature verticali ottenute a stampo. Alcune regioni
            svilupparono tipi particolari. In Francia ebbe larga fortuna un
            calice a stelo alto e sottile con coppa larga e bassa a costolature
            o allungata. Nelle Argonne calici e bicchieri con delicate
            decorazioni a rilievo soffiati a stampo. In Boemia alti bicchieri a
            gocce applicate (Keulenglas).
            
            
            
            
            
            .
            
            
            Una
            serie riprodotta di bicchieri del XIII-XV sec..
            
(Venezia) 
             
            
            (tutti i testi
            della Cena medievale sono stati ripresi dal sito di Wikipedia con
            aggiunte, correzioni e trasformazioni linguistiche)
            .
            
            Organizzazione
            generale Fiere e Mercati storici
            Titolare:
            Ernesto Paleani
            ..
            
            Prodotti:
            Terre
            Templari
            
            Con
            la partecipazione della Impresa della Cultura "Ernesto
            Paleani Editore".
            
            .
            
            
              
                 | 
              
              
                | 
                  ® 2012, Mercato medievale © 2011, 
                  Ernesto Paleani Editore Notifica di responsabilità: A tutti
                  gli effetti di legge è proibita la riproduzione, la stampa e
                  la duplicazione totale o
                  parziale del presente sito. In caso contrario l'autore della
                  duplicazione sarà denunciato alla autorità giudiziaria senza
                  l'iter di alcuna procedura di notificazione della
                  responsabilità civile e penale.
                  |